Disturbi specifici dell'apprendimento e dell'ansia a Ciampino
Tutti gli articoli presenti in questa sezione sono stati scritti dal dott. Stati Felice e in alcun modo reperiti o copiati, anche in parte, da altre fonti. Gli stessi, inoltre, sono stati pubblicati sulla rivista CMAGAZINE.
Diagnosi e trattamento dei DSA
DSA, o meglio specificato come Disturbi Specifici di Apprendimento, sono dei disturbi causati dall’alterazione biologica che altera le capacità che normalmente vengono acquisite da bambini nell’età scolare.
Conseguenza di ciò è la difficoltà nello svolgere in autonomia e con autosufficienza le attività di lettura, scrittura e calcolo.
I principali Disturbi Specifici di Apprendimento
Principali Disturbi Specifici di Apprendimento sono:
- Dislessia – è la difficoltà di scrivere e leggere in modo corretto e fluente. Le maggiori difficoltà sono nella comprensione del testo scritto, oppure nel commettere errori di inversione di lettere o numeri durante la lettura e/o la scrittura, scarsa concentrazione.
- Disgrafia – è la difficoltà a tradurre correttamente i fonemi (suoni che compongono le parole) in grafemi (in simboli grafici).
- Disortografia - è la difficoltà a riprodurre i segni (alfabetici e numerici).
- Discalculia
– è un disturbo caratterizzato da ridotte capacità nell’acquisizione delle abilità numeriche e del calcolo. Le prestazioni aritmetiche di base (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) risultano significativamente al di sotto del livello atteso rispetto all’età cronologica, all’intelligenza generale e alla classe frequentata.